top of page
Rosita con un cane.jpg

Rosita Artaz

Sono nata in Piemonte ma vivo da molti anni in Valle d'Aosta. 

Ho sempre nutrito molto interesse e sensibilità nei confronti degli animali.

Da anni mi impegno con amore e dedizione nel volontariato animale.

La mia storia nasce come referente di colonia felina per poi allargare la mia attività di volontariato verso cani e gatti bisognosi dell'Italia, dell'Albania e poi della Spagna.

  • Whatsapp
  • Facebook
  • Instagram

Angeli a 4 zampe

Nel 2018 finalmente uno dei miei sogni ha preso forma e sono riuscita a creare l'associazione Angeli a 4 zampe asd.

In questi 5 anni ho collaborato con molti volontari del sud Italia, dell'Albania e della Spagna e sono riuscita a salvare tantissimi cani e gatti da situazioni complicate e dalla soppressione. Per chi non è addentrato in questo mondo diventa difficile riuscire ad immaginare a quali sofferenze, disagi e privazioni vengono sottoposti molti animali innocenti. Quando per esempio venni a conoscenza che in alcune perreras del sud della Spagna, i canili dove vengono detenuti cani randagi o abbandonati, gli animali vengono soppressi con il gas, con neuroparalizzanti o in modi ben più cruenti, se nessuno li adotta entro una decina di giorni, ho passato tantissime notti insonni. Per riuscire a salvare un cane, la procedura prevede che questo sia «prenotato» anticipando dei soldi. Anche se nella città di Valencia esiste anche un esempio virtuoso di perrera, gestita da una cittadina italiana, dove il benessere dell'animale è prioritario e i cani non vengono soppressi, ma curati e vaccinati, i cani e i gatti che non si riescono a salvare e  vengono soppressi sono ahimè ancora molti.

Oggi nell'UE non esiste una norma che tuteli veramente gli animali da affezione anche se ​l'art. 13 del trattato di Lisbona, riconosce gli animali quali esseri senzienti e vi è un crescente interesse dei cittadini in tutti gli Stati membri a tutelare il benessere degli animali da affezione. La Commissione UE non ritiene purtroppo prioritario dotarsi di una normativa che garantisca per questi animali da compagnia standard minimi di protezione in tutto il territorio dell'Unione, a cominciare dall'esplicito divieto della loro uccisione in strutture comunali e statali come le perreras (canili).​

Anche nel sud del nostro paese gli animali vivono spesso situazioni molto critiche, i canili sono spesso strutture fatiscenti e non adeguate, servono aiuto e impegno costanti.

Per 3 anni siamo riusciti ad avere un rifugio per i cani salvati a Chatillon il paese vicino a dove abito, purtroppo questioni burocratiche non ci hanno più permesso di mantenere aperto il nostro rifugio e ora tutti i cani si trovano in pensioni a pagamento in attesa di trovare per loro buone adozioni.

Se desideri puoi darci una mando diventando "mamma o papà a distanza".

​

4.jpg

​Riuscire a creare insieme un mondo in cui TUTTI gli animali siano amati, protetti e rispettati.

Ogni giorno salviamo cani e gatti e ce ne prendiamo cura fino a che non troviamo delle belle famiglie, spesso la nostra è una lotta contro il tempo per salvare la vita di queste Meravigliose Creature.

Aiutaci a continuare la nostra missione, fai una donazione ora e salva vite preziose.

Le tue donazioni sono detraibili, è sufficiente che come causale inserisci:​

Donazione erogazione liberale​

bottom of page